Benessere e pini centenari di Cervia
Il sale antico rimedio naturale all’ombra dei pini secolari
Da piazza Garibaldi, proseguendo verso Nord, superato il ponte sul porto canale, ci troviamo su via G. di Vittorio; oltrepassata la rotonda di via Malva Nord percorriamo il sentiero lungo la ferrovia immersi tra pini centenari fino a raggiungere gli stabilimenti termali.
RELAX IN PINETA
A Cervia è possibile ritagliarsi momenti di relax grazie alla vasta area verde della Pineta che si sviluppa da Cervia a Milano Marittima. Qui ci si può avventurare lungo 32 sentieri, allenare nella palestra all’aria aperta o percorrere in canoa i canali che collegano il mare con la Salina. Appena fuori dalla Pineta è possibile praticare golf, tiro con l’arco, tennis e gli sport da spiaggia. Il percorso vita attrezzato della Pineta di Milano Marittima, lungo circa 2 chilometri, è sempre a disposizione degli amanti dello sport e del benessere, ed è accessibile da Via Ravenna, Stadio dei Pini, a Milano Marittima. È proprio all’interno della Pineta, poi, che si trova il Centro Termale di Cervia, dove è possibile trascorrere giornate all’insegna del relax e del benessere psico-fisico.
LE TERME DI CERVIA
Aperte da maggio a novembre, le Terme di Cervia sono uno degli stabilimenti termali più all’avanguardia in Italia. Cuore dello stabilimento è la grande piscina dotata di un’acqua “madre” unica e preziosa che proviene dalla Salina. Anche il fango termale è un prodotto della Salina, e da studi chimico biologici risulta uno dei rari esempi di “liman” o fango di laguna, formatosi dalla lenta sedimentazione dei sali minerali e delle sostanze organiche dell’acqua marina nel fondo dei bacini di raccolta della Salina. Furono i primi salinari a rendersi conto delle straordinarie proprietà della fanghiglia nera, che leniva ferite e dolori. Erano i primi del ’900 e da quegli empirici interventi curativi si è passati nel 1930 alla costruzione di un piccolo stabilimento all’aperto. Agli anni ’50 risale l’ampliamento che ha portato le Terme di Cervia a diventare uno degli stabilimenti più completi del nord Italia.
Guide al territorio che potrebbero interessarti
Vai alla scheda
Wellness & Sport
Il Comune di Cervia, con i suoi 9 km di spiaggia, il suo
patrimonio naturale di pinete
e saline, la sua attenzione per l’ambiente e la cura dei parchi, le innumerevoli attrez...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
Un esempio delle eccellenze sportive di Riccione è lo Stadio del Nuoto che ogni anno ospita manifestazioni e gare di livello internazionale. L’impianto dispone di due piscin...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
La costa riccionese vanta numeri da record: 135 stabilimenti dedicati al vostro benessere, 3500 ombrelloni ad accogliere i turisti, 41 postazioni di
salvataggio che vigila...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
Bici, corsa, tennis, tutti gli sport acquatici, Nordic Walking, calcio, pattinaggio, atletica… e tanto altro ancora. Scegli lo sport che vuoi praticare e
poi vieni a Mis...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
“Mens sana in corpore sano”: a Cattolica questo è possibile, grazie alla vasta offerta di attività sportive proposte. Dalla spiaggia alle colline, le occasioni per manteners...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
Comacchio è nota non
solo per il suo caratteristico centro storico, sorto su 13 isolette, ma anche
per le sue millenarie valli, bacini d’acqua a basso fondale, racchiusi da
argi...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
Sono
sette le località balneari che compongono la Riviera di Comacchio:
23 km di sabbia dorata con un mare che vanta la denominazione di
Bandiera Blu d'Europa.
Le
spiagge dei...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
Conosciuto in tutto il mondo grazie alle blasonate
competizioni motoristiche che vi si svolgono, l’Autodromo di Imola è portatore
da più di 50 anni di valori sportivi, storici, c...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
La bicicletta è il mezzo ideale per esplorare e vivere appieno la natura e il paesaggio del Delta del Po. Da Goro è possibile percorrere itinerari ciclo-pedonali...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
Il toponimo Goro deriva da Gaurus, un vecchio ramo del Po di derivazione del Volano. Il nome stesso, perciò, sottolinea in partenza il legame tra il paesino sviluppatosi nel...
Vai alla scheda