Lungo il Po di Volano
Dalla millenaria Abbazia di Pomposa all'oasi naturalistica di Canneviè fino alla foce.
Un itinerario ideale per gli amanti della natura, del birdwatching o semplicemente per chi desidera immergersi in paesaggi che ricordano i tempi passati. Percorrendo l'argine del fiume si incontreranno valli salmastre ricche di avifauna e navigando sul ramo del Po di Volano si potrà raggiungere la foce i cui suggestivi canneti vi mostreranno tutta la magnificenza che solo la natura incontaminata può regalare.
Dopo una visita al Complesso Abbaziale di Pomposa, consigliamo di raggiungere la vicina Oasi di Canneviè, un piccolo residuo di valle salmastra delimitata alle estremità da due antichi casoni di valle adibiti un tempo a deposito dei tipici strumenti della pesca locale.
Si può raggiungere in auto percorrendo la strada Provinciale Pomposa-Volano oppure in bicicletta utilizzando il percorso ciclabile FE301 che affianca il Po di Volano e collega proprio l'Abbazia di Pomposa a Canneviè. (Percorso di circa 7 km sull'argine alto del fiume, adatto a tutti, famiglie, bambini e anche a chi non è particolarmente allenato).
Una volta giunti all'Oasi, si proseguirà a piedi lungo un percorso di circa 1,5 km che alterna un sentiero sterrato a piccoli ponticelli e postazioni di sosta attrezzate con capanni di osservazione e mascheramenti per l'osservazione dell’avifauna.
Si tratta di un ambiente veramente unico, data la scarsa profondità della valle, la flora è formata prevalentemente da limonium, scirpeti, giuncheti e canneti. Nelle poche zone non allagate, la vegetazione è costituita da lecci, filliree e tamerici. La fauna è quella tipica delle zone umide.
Non paghi di tanta meraviglia, è possibile effettuare una suggestiva escursione sul Po di Volano a bordo di piccola imbarcazione dotata di motori silenziosi. L'imbarco avviene dal pontile di Canneviè, situato di fronte all'ingresso dell'oasi. Nel rispetto del delicato ecosistema degli impenetrabili canneti, si risalirà il fiume sino alla Torre della Finanza, edificio settecentesco costruito per controllare l'accesso alla Foce del fiume. (Accessibile a tutti, durata 2 ore). Il capitano, vero esperto ambientale vi condurrà alla scoperta dei nidi delle tante specie di uccelli che trovano rifugio in questa zona umida.
Guide al territorio che potrebbero interessarti
Vai alla scheda
Wellness & Sport
Bologna è il cuore della Motor Valley. Qui trovate il meglio dell’industria italiana dei motori, come Lamborghini e Ducati. Non lontano da Bologna anche la Ferrari ha messo...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
Città
di ineguagliabile fascino, Ravenna è un vero e proprio scrigno, conserva tesori
che rappresentano alcuni dei momenti più alti della storia dell'arte. Il territorio circosta...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
La bicicletta è il mezzo ideale per esplorare e vivere appieno la natura e il paesaggio del Delta del Po. Da Goro è possibile percorrere itinerari ciclo-pedonali...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
Sono
sette le località balneari che compongono la Riviera di Comacchio:
23 km di sabbia dorata con un mare che vanta la denominazione di
Bandiera Blu d'Europa.
Le
spiagge dei...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
Il toponimo Goro deriva da Gaurus, un vecchio ramo del Po di derivazione del Volano. Il nome stesso, perciò, sottolinea in partenza il legame tra il paesino sviluppatosi nel...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
Comacchio è nota non
solo per il suo caratteristico centro storico, sorto su 13 isolette, ma anche
per le sue millenarie valli, bacini d’acqua a basso fondale, racchiusi da
argi...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
La Pineta di Cervia-Milano Marittima rappresenta la propaggine meridionale del caratteristico complesso forestale che anticamente si estendeva verso sud dal Po di Primaro (o...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
"Ferrara città delle biciclette", non è solo una leggenda, ma la realtà della vita cittadina. Se ci avviciniamo al centro storico, notiamo come le persone si muovano quasi e...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
Il Comune di Cervia, con i suoi 9 km di spiaggia, il suo
patrimonio naturale di pinete
e saline, la sua attenzione per l’ambiente e la cura dei parchi, le innumerevoli attrez...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Wellness & Sport
Da piazza Garibaldi, proseguendo verso Nord, superato il ponte sul porto canale, ci troviamo su via G. di Vittorio; oltrepassata la rotonda di via Malva Nord percorriamo il...
Vai alla scheda