Dove vuoi andare?





Faenza, la città delle ceramiche

Imola-Faenza

Faenza, attraversata dalla via Emilia, è una città di origine romana. Se del periodo medievale restano solo poche importanti testimonianze architettoniche, non si può dire lo stesso di quello che fu uno dei periodi più fulgidi di Faenza grazie alla Signoria dei Manfredi. Con la riedificazione della Cattedrale nel 1474, infatti, inizia un’epoca fiorente, legata all’arte rinascimentale toscana. Artisti come Giuliano e Benedetto da Maiano, Donatello, i Della Robbia, Biagio d’Antonio da Firenze ed altri, si trasferiscono a Faenza per lavorare. Al periodo barocco si riferiscono, invece, grandi opere architettoniche che creano il volto attuale di Faenza. Ad esempio la struttura delle due piazze principali con la fontana, la torre dell’orologio, le logge e le ali porticate dei palazzi del Comune e del Podestà. Quasi tutte le chiese conventuali vengono poi ricostruite in eleganti linee tardo barocche, così come numerosi palazzi gentilizi. Felicissima resta l’età della fioritura neoclassica dalla fine del XVIII secolo fino al primo trentennio del successivo, con esempi di rilevanza artistica attraverso l’opera di Giuseppe Pistocchi, Giovanni Antonio Antolini, Felice Giani, Gaetano Bertolani, Gianbattista e Francesco Ballanti Graziani, Antonio Trentanove e Pietro Tomba. Tra le numerose realizzazioni, Palazzo Milzetti suggella magistralmente, sia sotto il profilo architettonico che decorativo, quella che è stata la civiltà romagnola del neoclassicismo.

PALAZZO MILZETTI - MUSEO NAZIONALE DELL'ETA' NEOCLASSICA IN ROMAGNA
Palazzo Milzetti è l'esempio più ricco e più integro di quell'elegante civilta architettonico - decorativa che in età neoclassica fiorì a Faenza, facendone una piccola capitale del gusto. Il conte Nicola Milzetti diede l'avvio alla costruzione nel 1792 valendosi dell'architetto faentino Giuseppe Pistocchi. Suo figlio Francesco proseguì i lavori affidandoli all'architetto Giovanni Antonio Antolini di Castel Bolognese e al pittore Felice Giani che realizzò le splendide decorazioni lavorando nel palazzo con l'aiuto della sua bottega fino al 1805. La decorazione di ogni sala, spesso legato a un tema della mitologia classica, costituisce una testimonianza significativa sui gusti del tempo, catturati dai poemi omerici (sala delle feste, primo piano), dalla storia di Roma (Sala di Compagnia, primo piano), dal paganesimo greco-romano (Gabinetto dell’Amore, primo piano) dai ritrovamenti archeologici di Ercolano e Pompei (Sala da Bagno, piano terreno).

MIC- MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE
Fondato nel settembre del 1908 da Gaetano Ballardini, il Museo Internazionale delle Ceramiche, è uno dei musei dedicati alla ceramica più importanti al mondo. Tra i corridoi e le ampie sale del Museo, potrete ripercorrere la storia della ceramica dall’età precolombiana fino ai nostri giorni. Il nucleo iniziale fu la Sezione delle Nazioni, a cui si aggiunsero successivamente la Mostra permanente della moderna ceramica italiana d’arte (1926), la Sezione dell’antica maiolica italiana e quella delle ceramiche popolari (1916) e la Sezione dell’Estremo Oriente (1919). Furono poi realizzate delle Sezioni didattiche sulle maioliche italiane, le ceramiche preistoriche e del mondo classico, le ceramiche dell’Oriente e infine la ceramica precolombiana. Le raccolte si dividono in tre grandi sezioni (ceramiche italiane, civiltà e continenti, ceramica contemporanea), che compongono una enciclopedia dell’arte ceramica dal suo sorgere alla fioritura delle diverse scuole italiane ed estere, alle più moderne espressioni dell’arte dei nostri giorni.
Nella prima sezione, che consta di opere realizzate tra XIV e XIX secolo, molti i pezzi di provenienza locale, tra i quali si segnalano brocche del Trecento con stemmi nobiliari e un piatto del quattrocento con la tipica decorazione del leone rampante.
Non mancano inoltre eccelse opere di scuola umbra (Deruta, Gubbio), dalla Puglia e dalla Sicilia.
La seconda sezione comprende manufatti realizzati da antiche popolazioni italiche, materiale precolombiano, somalo, maioliche europee e porcellane cinesi.
Molto ricca è anche la sezione contemporanea, con opere di grandi artisti del Novecento, quali Matisse, Picasso Chagall, Lèger, Martini e Fontana.

PIAZZA DEL POPOLO E PIAZZA DELLA LIBERTA'
Piazza del Popolo è luogo nevralgico della vita pubblica faentina, deputato alla politica fin dall’età più antica. La delimitano due portici dall’aspetto elegante e armonico, nonostante siano stati costruiti, rifatti e modificati, in un lunghissimo lasso di tempo, dal 1470 al 1932. Accanto alla Torre dell’’orologio si allunga il Palazzo del Podestà, in origine Palazzo Comunale, cuore della prima grande stagione del Municipio Faentino, di cui si ha testimonianza già nel 1030 e di fronte ad esso, il Palazzo del Municipio, costruito nel XIII secolo come residenza del capitano del Popolo. La struttura divenne in seguito la sede del potere signorile, quindi il palazzo del legato pontificio e infine la dimora del Municipio Faentino.
Speculare a Piazza del Popolo si apre Piazza della Libertà, dominata dalla facciata della Cattedrale e dal singolare portico dei Signori e degli Orefici, realizzato di fronte ad essa nel primo seicento e parzialmente rifatto in stile Liberty. L’elegante Fontana di Piazza, di forme barocche, fu realizzata tra il 1619 e il 1621, negli ultimi anni del pontificato di Paolo V Borghese in onore del quale vennero scelti come elementi decorativi l’aquila e il drago, presenti nell’emblema papale, mentre i leoni rampanti ricordano lo stemma faentino. Le due piazze adiacenti formano un unico grande ed elegante spazio in cui potrete gustare la vera vita di una cittadina romagnola.

DUOMO  DI FAENZA
Colpiscono subito la posizione soprelevata e l’imponente facciata che domina Piazza della Libertà. Dedicato a S.Pietro, fu costruito fra il 1474 ed il 1520 su una preesistente cattedrale, di cui si hanno poche notizie e di cui comunque non restano che qualche elementi in pietra riutilizzato nelle fiancate esterne. Artefice fu il fiorentino Giuliano da Maiano, architetto di formazione brunelleschiana, ritenuto uno dei massimi esportatori del gusto fiorentino.
E’ un edificio artisticamente importante (che nell’ambito del Rinascimento è unica a livello regionale, con l’unico riscontro del Tempio Malatestiano di Rimini) e complesso, da visitare con attenzione. Tutte le cappelle laterali contengono opere d’arte anche notevoli. Soffermatevi di fronte ai tre più importanti monumenti scultorei: le arche di San Savino, Sant’Emiliano e San Terenzio, rispettivamente di Benedetto da Maiano e di anonimi maestri rinascimentali toscani. Non tralasciate il toccante crocefisso ligneo scolpito a fine ‘400 da un ignoto scultore nordico, forse tedesco né la Pala Bonaccorsi, squisita tavola cinquecentesca dipinta da Innocenzo Francucci da Imola e ancora provvista di cornice dorata e intagliata originale. Nell’omonima cappella a sinistra troverete la sepoltura di San Pier Damiano, teologo e Maestro della Chiesa, che Dante pose nel settimo canto del Paradiso.

MUSEO CARLO ZAULI
Carlo Zauli è considerato uno dei maggiori scultori ceramisti del Novecento e punto d’ispirazione per molti artisti contemporanei.
Il Museo, inaugurato nel 2002 nei locali che furono il suo laboratorio, riesce efficacemente a narrare la vicenda artistica e creativa dell'artista attraverso due percorsi museali paralleli e coincidenti: un percorso prettamente espositivo che espone opere datate dagli anni ’50 agli anni ’90 e che svela al visitatore l’attitudine alla ricerca e sperimentazione di un artista che da ceramista divenne scultore, e un percorso legato al suo studio-bottega, che si snoda tra gli ambienti del suo laboratorio, dalla cantina delle argille alla stanza degli smalti, dalla sala dei forni a quella dei torni e dei grandi altorilievi. Il Museo Carlo Zauli è un contenitore che, attraverso le sue collezioni e le diverse attività culturali, esplora e diffonde l’arte contemporanea in tutti i suoi linguaggi, coinvolgendo l’intero territorio. In questi anni è divenuto un punto di riferimento, grazie alle sue molteplici attività nell’avanguardia culturale e nella sperimentazione: dalle Residenze d'Artista, ai cicli di conferenze, a rassegne di musica contemporanea, oltre che a percorsi didattici per bambini, studenti e adulti, fino all’apertura di un Fan Lab.

PINOCATECA COMUNALE
La Pinacoteca Comunale è il più antico istituto museale faentino e uno dei più antichi nella Regione Emilia-Romagna: nacque nel 1797, quando il Comune di Faenza acquistò la collezione di opere d’arte di Giuseppe Zauli. Dal 1879 è ospitata nell’ottocentesco Palazzo dei Gesuiti, che era stato in precedenza collegio dell’Ordine. Da allora, e fino ai nostri giorni, il patrimonio artistico è stato notevolmente aumentato da ricche donazioni di privati, da depositi di Enti pubblici, dai reperti archeologici emersi a seguito delle attività edilizie. La più antica opera di rilievo è la Croce Dipinta del 1265 circa, realizzata da un pittore definito come Maestro dei Crocifissi Blu. Di inizio Trecento è la Madonna col Bambino e Santi di Giovanni da Rimini, capostipite della grande scuola riminese. Due eccezionali opere plastiche sono la lignea scultura di San Girolamo di Donatello e il Busto in marmo col S.Giovannino attribuibile ad Antonio Rossellino.
Cospicua la sezione dei grandi dipinti quattro-cinquecenteschi comprendente tra gli altri: Madonna col Bambino, San Giovanni Evangeslista e il Beato Bertoni del Maestro della Pala Bertoni, Madonna col Bambino e santi di Marco Palmezzano, opere dei Bertucci, grandi protagonisti del Cinquecento faentino. Non mancano inoltre quadri del periodo neoclassico (Felice Giani), romantico e realista.

Guide al territorio che potrebbero interessarti
Arte e Cultura
Terre di Faenza
Ravenna e i lidi
“Terre di Faenza” è un insieme di luoghi e territori; Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, Castel Bolognese e Solarolo: bellezze della natura e risorse dell'uomo....
Vai alla scheda
Arte e Cultura
La Cattedrale di Modena, la Torre Civica e Piazza Grande sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità nel 1997.Cattedrale di ModenaLa costruzione (o Duomo) iniziò nel 1099. Co...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Spazio Pantani
Cesenatico
Un’area espositiva di 300 metri quadri dove è possibile ripercorrere la carriera del “pirata” attraverso foto, cimeli e materiali audiovisivi appartenuti al Campione di Cese...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
E’ stata costruita nel 1324 e quindi ricostruita nel sec. XVI; la forma attuale è un rifacimento del 1763 ad opera dell’Architetto luganese Pietro Borboni. Conserva due dipi...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Nel museo galleggiante, l’unico esistente in Italia, sono esposti i prototipi delle barche dell’alto e medio Adriatico (bragozzo, paranza, topo, battana, bragozzo d’altura e...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Nella casa natale del poeta Marino Moretti sono custoditi i suoi libri e le sue carte. Attualmente è sede di un centro di studi e ricerche sulla cultura letteraria novecente...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Il porto di Cesenatico fu costruito nel 1314 per l’esigenza mercantile della città di Cesena di avere uno sbocco al mare. Ai primi del cinquecento Cesare Borgia reputò oppor...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Le Conserve
Cesenatico
Le conserve o ghiacciaie, così denominate secondo i tempi e i luoghi, erano molto diffuse nella zona costiera romagnola e in quelle limitrofe già nel sec. XVI; esse avevano...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Eretto nel 1884, fu forse il primo dedicato a Giuseppe Garibaldi in Italia. La statua è collocata vicino al porto canale, che nel 1849 rappresentò per l’eroe la salvezza dop...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Itinerario Pascoliano
San Mauro Mare
San Mauro Pascoli, un tempo San Mauro di Romagna, è conosciuto come centro calzaturiero dell'alta moda e città natale del poeta Giovanni Pascoli, di cui si può visitare la C...
Vai alla scheda
Le migliori strutture per le tue vacanze in Emilia Romagna
direttamente nella tua email!
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
Hai bisogno d’aiuto?
Emilia Romagna: terra da scoprire!
Seguici:

Emiliaromagnawelcome.com - Tutti i diritti riservati - P.IVA 02540800394
Credits TITANKA! Spa © 2016 - Preferenze Cookie