Itinerario Pascoliano
San Mauro Pascoli, un tempo San Mauro di Romagna, è conosciuto come centro calzaturiero dell'alta moda e città natale del poeta Giovanni Pascoli, di cui si può visitare la Casa Museo. Filo conduttore del nostro itinerario è proprio il famoso poeta Giovanni Pascoli.
Si inizia con la visita al Museo Casa Pascoli, diventata monumento nazionale nel 1924 e in parte ricostruita dopo la Seconda Guerra Mondiale per trasformarla in un museo domestico con oggetti, mobili e cimeli appartenenti alla famiglia Pascoli. La cucina, unica stanza della casa a rimanere intatta durante la guerra, ha conservato la struttura originaria, il grande focolare e l’acquaio in pietra; al primo piano troviamo la camera da letto in cui il poeta è nato, che conserva l’antica culla in legno, poesie autografe del poeta legate alla terra natale e lo studio che il poeta aveva a Bologna quando insegnava Letteratura Italiana all’Università. Il giardino è arricchito da un percorso botanico-poetico in cui ogni specie ancora oggi presente viene ricordata da versi del poeta e ospita il busto bronzeo a lui dedicato. A margine del giardino, sorge la Cappella della Madonna dell’Acqua, ricordata da Pascoli nelle sue liriche, trasformata negli anni ’30 in cappella ai caduti di tutte le guerre.
La storia del poeta e della sua casa natale si intreccia con un’altra importante dimora: Villa Torlonia, nota anche come “La Torre”, oggi Parco Poesia Pascoli. Infatti, Ruggero Pascoli, padre di Giovanni, fu per un periodo amministratore della tenuta appartenente ai Principi Torlonia; celebri poesie come La cavalla storna e X Agosto rievocano la sua uccisione, avvenuta in un agguato il 10 agosto 1867. Il compendio della Torre, sito strategico sin dall'età romana, è stato dichiarato dal Ministero della Pubblica Istruzione manufatto di particolare interesse storico in quanto esempio di villa romagnola del XVII/XVIII secolo. Oggi proprietà del Comune di San Mauro Pascoli, Villa Torlonia Parco Poesia Pascoli è sede di eventi legati all'arte e alla poesia, alla musica e danza, all'arte e alla storia, all'enogastronomia e tradizioni.s
Guide al territorio che potrebbero interessarti
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Immergetevi nella storia grazie alle prima Università del mondo occidentale, fondata nel 1088 a Bologna, che ancora oggi costituisce un punto di riferimento per il mondo acc...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
L’eccellenza artistica e culturale di Ravenna è indissolubilmente legata agli antichi mosaici riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, e vive grazie ai laboratori d...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Rimini è una città romana, una delle più importanti città della Roma antica. La data ufficiale di fondazione è il 268 a.C. La colonia fu chiamata Ariminum. Fra le gr...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Nel XII secolo Rimini diventa Comune e nel 1204 il cuore pulsante della città si trasferisce in piazza Cavour, dove cominciano i lavori di costruzione del Palazzo Comunale...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Per un itineariro tutto dedicato al grande Federico Fellini si parte da Parco Fellini dove si affaccia il candido Grand Hotel. Volendo, si può dormire nella suite Fellini (la s...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Di origini umbro-etrusche, Cesena conobbe un’epoca di magnificenza al tempo dei Malatesta (1378-1465), che diedero al Centro storico il volto odierno, e
regalarono ai cittadin...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Biblioteca Malatestiana
Prima biblioteca comunale d’Italia e l’unica al mondo, di tipo umanistico-conventuale, a essersi conservata perfettamente in ogni s...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Biblioteca Malatestiana
Prima biblioteca comunale d’Italia e l’unica al mondo, di tipo umanistico-conventuale, a essersi conservata perfettamente in ogni sua parte....
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Ravenna è la città più grande e storicamente piùimportante della Romagna. Nella sua storia è stata capitale tre volte: dell'Impero romano d'Occidente, delRegno degli Ostrogoti...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
L'offerta culturale di Ravenna varia nei temi e nelle aree
di competenza. Emblematica è proprio la rete museale della zona, decisamente
multiforme: dall'arte antica all'arte cont...
Vai alla scheda