Dove vuoi andare?





Bologna Città della Cultura

Bologna

Immergetevi nella storia grazie alle prima Università del mondo occidentale, fondata nel 1088 a Bologna, che ancora oggi costituisce un punto di riferimento per il mondo accademico a livello internazionale. Godetevi una passeggiata lungo il percorso delineato dai 40 chilometri di portici che si sviluppa attraverso chiese come San Petronio e Santo Stefano, palazzi storici e le nostre famose torri, tra cui ricordiamo la Torre Asinelli e la Torre Garisenda. Il portico più lungo al mondo - 4 chilometri - vi condurrà ad uno dei simboli di Bologna: il Santuario della Madonna di San Luca.

Il patrimonio storico-artistico della città è custodito in oltre 50 musei, nelle innumerevoli biblioteche antiche e moderne così come nella famosa Cineteca. Avrete l’opportunità di ammirare la pala d’altare di Santa Cecilia di Raffaello presso la Pinacoteca Nazionale, visitare una delle più importanti collezioni di reperti egiziani nel Museo Civico Archeologico, trovarvi faccia a faccia con l’urlo pietrificato - Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca – al di sotto della verde cupola della Chiesa di Santa Maria della Vita, camminare nella storia della città al Museo della Storia di Bologna, leggere dei libri rari presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, fermarvi in Sala Borsa per una lettura ammirando dall’alto gli scavi di epoca romana e conoscere la storia del cinema alla Biblioteca Renzo Renzi all’interno della famosa Cineteca di Bologna…

Siete nella città che ha dato i natali al celebre pittore Giorgio Morandi: non perdete, dunque, l’occasione di visitare il museo dedicato al Maestro della natura morta – Museo Morandi presso il Museo d’Arte Modena di Bologna (MAMbo) - e Casa Morandi per conoscere la vita dell’artista.

In evidenza:

  • La prima Università del mondo occidentale - Alma Mater Studiorum 1088 - nella sua sede originaria l’Archiginnasio.
  • Più di 50 musei: Pinacoteca Nazionale, Museo Civico Archeologico, Museo Morandi, MAMbo–Museo d’Arte Moderna di Bologna, GenusBononiae – percorso artistico-culturale.
  • Cineteca di Bologna: una delle più famose Cineteche al mondo per la vastità e la qualità del suo archivio cinematografico e per il restauro dell’intera collezione di Charlie Chaplin. Ogni anno dalla fine di giugno a metà agosto, grazie alla Cineteca, Piazza Maggiore si trasforma in un cinema gratuito all’aperto con la proiezione di un film d’autore diverso ogni sera.
  • Palazzi storici e torri.

Guide al territorio che potrebbero interessarti
Arte e Cultura
Nella casa natale del poeta Marino Moretti sono custoditi i suoi libri e le sue carte. Attualmente è sede di un centro di studi e ricerche sulla cultura letteraria novecente...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Biblioteca Malatestiana Prima biblioteca comunale d’Italia e l’unica al mondo, di tipo umanistico-conventuale, a essersi conservata perfettamente in ogni s...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Nel museo galleggiante, l’unico esistente in Italia, sono esposti i prototipi delle barche dell’alto e medio Adriatico (bragozzo, paranza, topo, battana, bragozzo d’altura e...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Parco del Delta del Po
Ravenna e i lidi
Il territorio ravennate presenta ambienti naturali molto suggestivi ed unici, conservati in zone protette o riserve integrali per lo più comprese all'interno del Parco...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Itinerario dei Musei
Ravenna e i lidi
L'offerta culturale di Ravenna varia nei temi e nelle aree di competenza. Emblematica è proprio la rete museale della zona, decisamente multiforme: dall'arte antica all'arte cont...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Ravenna e i sui tesori
Ravenna e i lidi
Ravenna è la città più grande e storicamente piùimportante della Romagna. Nella sua storia è stata capitale tre volte: dell'Impero romano d'Occidente, delRegno degli Ostrogoti...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Abbazia di Pomposa
Comacchio
Fermarsi all'abbazia di Pomposa, antico monastero benedettino del VI secolo, situato nel cuore del delta del Po, significa immergersi nella storia. L'atrio della...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Itinerario romano a Ravenna
Ravenna e i lidi
Nel 402 Onorio, figlio di Teodosio I, decise di trasferire a Ravenna la residenza dell'Impero Romano d’Occidente da Milano, troppo esposta agli attacchi barbarici. Ravenna f...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Un percorso alla scoperta del cibo nella città di Forlimpopoli, conosciuta come città del gusto. Città natale dell’illustre Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana, tuttor...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
- Fondazione Magnani – Rocca: da Goya a Durer, da Cezanne a Morandi: una prestigiosa collezione d’arte in una villa immersa nel verde. - Museo Ebraico Levi: la storia ebraic...
Vai alla scheda
Le migliori strutture per le tue vacanze in Emilia Romagna
direttamente nella tua email!
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
Hai bisogno d’aiuto?
Emilia Romagna: terra da scoprire!
Seguici:

Emiliaromagnawelcome.com - Tutti i diritti riservati - P.IVA 02540800394
Credits TITANKA! Spa © 2016 - Preferenze Cookie