Bologna Città della Cultura
Immergetevi nella storia grazie alle prima Università del mondo occidentale, fondata nel 1088 a Bologna, che ancora oggi costituisce un punto di riferimento per il mondo accademico a livello internazionale. Godetevi una passeggiata lungo il percorso delineato dai 40 chilometri di portici che si sviluppa attraverso chiese come San Petronio e Santo Stefano, palazzi storici e le nostre famose torri, tra cui ricordiamo la Torre Asinelli e la Torre Garisenda. Il portico più lungo al mondo - 4 chilometri - vi condurrà ad uno dei simboli di Bologna: il Santuario della Madonna di San Luca.
Il patrimonio storico-artistico della città è custodito in oltre 50 musei, nelle innumerevoli biblioteche antiche e moderne così come nella famosa Cineteca. Avrete l’opportunità di ammirare la pala d’altare di Santa Cecilia di Raffaello presso la Pinacoteca Nazionale, visitare una delle più importanti collezioni di reperti egiziani nel Museo Civico Archeologico, trovarvi faccia a faccia con l’urlo pietrificato - Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca – al di sotto della verde cupola della Chiesa di Santa Maria della Vita, camminare nella storia della città al Museo della Storia di Bologna, leggere dei libri rari presso la Biblioteca dell’Archiginnasio, fermarvi in Sala Borsa per una lettura ammirando dall’alto gli scavi di epoca romana e conoscere la storia del cinema alla Biblioteca Renzo Renzi all’interno della famosa Cineteca di Bologna…
Siete nella città che ha dato i natali al celebre pittore Giorgio Morandi: non perdete, dunque, l’occasione di visitare il museo dedicato al Maestro della natura morta – Museo Morandi presso il Museo d’Arte Modena di Bologna (MAMbo) - e Casa Morandi per conoscere la vita dell’artista.
In evidenza:
- La prima Università del mondo occidentale - Alma Mater Studiorum 1088 - nella sua sede originaria l’Archiginnasio.
- Più di 50 musei: Pinacoteca Nazionale, Museo Civico Archeologico, Museo Morandi, MAMbo–Museo d’Arte Moderna di Bologna, GenusBononiae – percorso artistico-culturale.
- Cineteca di Bologna: una delle più famose Cineteche al mondo per la vastità e la qualità del suo archivio cinematografico e per il restauro dell’intera collezione di Charlie Chaplin. Ogni anno dalla fine di giugno a metà agosto, grazie alla Cineteca, Piazza Maggiore si trasforma in un cinema gratuito all’aperto con la proiezione di un film d’autore diverso ogni sera.
- Palazzi storici e torri.
Guide al territorio che potrebbero interessarti
Vai alla scheda
Arte e Cultura
E’ stata costruita nel 1324 e quindi ricostruita nel sec. XVI; la forma attuale è un rifacimento del 1763 ad opera dell’Architetto luganese Pietro Borboni. Conserva due dipi...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Fermarsi all'abbazia di Pomposa, antico monastero benedettino del VI secolo, situato nel cuore del delta del Po, significa immergersi nella storia. L'atrio della...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Un itinerario, alla scoperta di luoghi ed edifici che nelle diverse epoche storiche erano stati teatro di agguati e vendette, fatti di cronaca nera ed eventi cruenti, spesso...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Dante giunse a Ravenna nel 1318 e vi si fermò fino al giorno della sua morte avvenuta nel settembre del 1321. Il sommo poeta ritenne Ravenna una città idonea in cui terminar...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Arte di strada o arte urbana (street art) è il nome dato dai mezzi di comunicazione di massa a quelle
forme di arte che si manifestano in luoghi pubblici, spesso il...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
L’eccellenza artistica e culturale di Ravenna è indissolubilmente legata agli antichi mosaici riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, e vive grazie ai laboratori d...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Il territorio ravennate presenta ambienti
naturali molto suggestivi ed unici, conservati in zone protette o riserve
integrali per lo più comprese all'interno del Parco...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
L'offerta culturale di Ravenna varia nei temi e nelle aree
di competenza. Emblematica è proprio la rete museale della zona, decisamente
multiforme: dall'arte antica all'arte cont...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Ravenna è la città più grande e storicamente piùimportante della Romagna. Nella sua storia è stata capitale tre volte: dell'Impero romano d'Occidente, delRegno degli Ostrogoti...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Vacanza e cultura
Un teatro proprio nel cuore della città, con un cartellone ricco di prestigiosi appuntamenti e grandi protagonisti: Giannini, Albertazzi, Pennac, s...
Vai alla scheda