Museo della Marineria
Nel museo galleggiante, l’unico esistente in Italia, sono esposti i prototipi delle barche dell’alto e medio Adriatico (bragozzo, paranza, topo, battana, bragozzo d’altura e trabaccolo da trasporto) restaurate e riarmate secondo le funzioni d’origine, comprese le colorate vele al terzo che sostituirono quelle latine prima dell’avvento del motore. Nella sezione a terra sono invece esposti numerosi reperti che raccontano le vicende, i traffici e la vita quotidiana della gente di mare.
Nel periodo natalizio sulle storiche barche viene allestito un caratteristico presepe monumentale.
Guide al territorio che potrebbero interessarti
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Nella casa natale del poeta Marino Moretti sono custoditi i suoi libri e le sue carte. Attualmente è sede di un centro di studi e ricerche sulla cultura letteraria novecente...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
L'offerta culturale di Ravenna varia nei temi e nelle aree
di competenza. Emblematica è proprio la rete museale della zona, decisamente
multiforme: dall'arte antica all'arte cont...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Nel XII secolo Rimini diventa Comune e nel 1204 il cuore pulsante della città si trasferisce in piazza Cavour, dove cominciano i lavori di costruzione del Palazzo Comunale...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Un percorso alla scoperta del cibo nella città di
Forlimpopoli, conosciuta come città del gusto. Città natale dell’illustre
Pellegrino Artusi, padre della cucina italiana, tuttor...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Nel 402 Onorio, figlio di Teodosio I, decise di trasferire a Ravenna la residenza dell'Impero Romano d’Occidente da Milano, troppo esposta agli attacchi barbarici. Ravenna f...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Atrium è un progetto europeo che coinvolge 18 partner internazionali, Forlì ne è la città capofila, e che sviluppa il tema dell’architettura dei regimi totalitari con l’intento...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Itinerario dantesco forlivese Dante Alighieri è considerato il padre della lingua Italiana e la Divina Commedia è universalmente ritenuta la più grande opera letteraria scri...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
La città di Forlì, cuore della Romagna per la sua posizione strategica che la colloca tra Bologna e Rimini, Ravenna e Firenze, è diventata nel corso dei secoli un centro cul...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Un itinerario, alla scoperta di luoghi ed edifici che nelle diverse epoche storiche erano stati teatro di agguati e vendette, fatti di cronaca nera ed eventi cruenti, spesso...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Ravenna è la città più grande e storicamente piùimportante della Romagna. Nella sua storia è stata capitale tre volte: dell'Impero romano d'Occidente, delRegno degli Ostrogoti...
Vai alla scheda