Dove vuoi andare?





Piacenza Rinascimentale

Piacenza

Piacenza nella prima metà del Cinquecento diventa ducato Farnesiano e si avvicina così, con qualche ritardo rispetto al territorio lombardo, alla grande stagione del Rinascimento italiano, commissionando opere ad alcuni degli artisti più importanti del periodo. Raffaello (1483-1520), Giovanni Antonio Sacchi detto il Pordenone (1484-1539), Alessio Tramello (1455-1535), Jacopo Barozzi detto il Vignola (1507-1573), tra gli altri, arricchiscono chiese e palazzi nobiliari di preziosi capolavori e rinnovano il tessuto urbano cittadino con quell'armonia di forme raffinate che contraddistingue il Quattrocento e il Cinquecento.

- PALAZZO FARNESE Il palazzo, voluto da Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V e moglie del duca Ottavio Farnese, fu edificato su progetto di Jacopo Barozzi detto il Vignola (1558-59). Per costruirlo venne parzialmente abbattuta la preesistente Cittadella Viscontea costruita nel 1373. Rimasto incompiuto, e privo del teatro che era stato progettato ma mai realizzato, presenta un'architettura imponente e severa all'esterno, a cui fanno da contrappunto il loggiato del cortile interno, gli affreschi e i preziosi stucchi degli appartamenti di rappresentanza. É strutturato su piani grandiosi e mezzi piani. Al piano nobile la scenografica cappella Ducale, adibita in origine a cerimonie di rappresentanza della famiglia, è ora trasformata in centro convegni. Il palazzo attualmente è la sede dei Musei Civici omonimi.

- BASILICA DI S. MARIA DI CAMPAGNA Fu edificata secondo il progetto di Alessio Tramello (1522-28) su una chiesa preesistente. Inizialmente contraddistinta dall'imponente tiburio centrale e dalla lanterna, presentava in origine una pianta a croce greca. Già nella seconda metà del Cinquecento venne aggiunto il coro per rispondere a nuove esigenze liturgiche. La struttura esterna, realizzata in cotto, presenta nitidi volumi dalle linee armoniose. L’interno, ricco di opere d'arte, è altresì impreziosito da un importante ciclo di affreschi di Giovanni Antonio Sacchi detto il Pordenone, che vi lavorò dal 1528 al 1539. Alla sua morte l'opera venne ultimata da Bernardino Gatti detto il Sojaro. Gli affreschi rappresentano La nascita della Vergine, L'adorazione dei Magi, I pastori al presepio, Fuga in Egitto e Storie di S. Caterina d’Alessandria nelle cappelle laterali, e un complesso programma iconografico raffigurante temi del Vecchio e Nuovo Testamento sulla cupola.

- CHIESA DI S. SISTO La chiesa attuale, progettata all'inizio del Cinquecento da Alessio Tramello, è stata edificata su di un precedente complesso monastico alto medievale. La facciata è arricchita da decorazioni, semicolonne e statue di Santi e si affaccia su di un ampio chiostro triportico, dal quale è possibile vedere anche il Chiostro dell'Abate. La pianta presenta uno schema a tre navate con transetto e cappelle laterali ed ha un'ampia cripta di impronta bramantesca. L'interno è ricco di opere d'arte: affreschi, dipinti, monumenti e sculture, tra cui spicca lo straordinario coro ligneo intarsiato, databile ai primi decenni del Cinquecento. Sopra al coro è oggi visibile una copia settecentesca della Madonna Sistina di Raffaello, eseguita proprio per la chiesa tra il 1512 e il 1513, venduta dai monaci nel 1754 e oggi conservata alla Gemäldegalerie di Dresda.

Guide al territorio che potrebbero interessarti
Arte e Cultura
Ricca e multiforme è l'offerta museale piacentina. Un percorso di visita si snoda tra testimonianze di Arte antica e contemporanea; i Musei Civici di Palazzo Farnese, la Gal...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Tra le provincie di Parma e Piacenza, un circuito di castelli che consente la visita a ben 24 manieri. Dalla fertile pianura alle verdeggianti colline, vi conquisteranno le...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
La città che ha dato i natali al grande fotografo Luigi Ghirri è conosciuta in tutto il mondo per ospitare ogni anno il Festival Fotografia Europea, uno degli appuntamenti di spicc...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
• Gli estensi e le corporazioni reggiane: Alla fine del XVIII secolo Reggio Emilia apparteneva agli Estensi che avevano stabilito a Modena la capitale del loro piccolo ducato. Agli...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
La Reggio Emilia contemporanea è attenta alla modernità e al costante mutamento della società, della cultura e del gusto.• Stazione Mediopadana AV: La stazione progettata da Santia...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Reggio Emilia è arricchita da diverse chiese di notevole importanza storica e architettonica. • Cattedrale – Duomo: Il Duomo di Reggio Emilia, ufficialmente noto come la Cattedrale...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
• Piazza della Vittoria e Piazza Martiri del 7 luglio: La piazza più grande della città, recentemente restaurata. Insieme all'adiacente Piazza Martiri del 7 Luglio forma un unico a...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
- Fondazione Magnani – Rocca: da Goya a Durer, da Cezanne a Morandi: una prestigiosa collezione d’arte in una villa immersa nel verde. - Museo Ebraico Levi: la storia ebraic...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Il Romanico è uno dei più importanti linguaggi comuni dell’Europa medioevale; simboli, stili e figure uguali da nord a sud, di grande aiuto per i viaggiatori del tempo, si r...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Parma è paragonabile ad una attempata e ambiziosa signora: liscia, dolce e tenera che non dimostra la sua età anagrafica. (Stendhal) Percorrendo, infatti, il suo centro st...
Vai alla scheda
Le migliori strutture per le tue vacanze in Emilia Romagna
direttamente nella tua email!
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
Hai bisogno d’aiuto?
Emilia Romagna: terra da scoprire!
Seguici:

Emiliaromagnawelcome.com - Tutti i diritti riservati - P.IVA 02540800394
Credits TITANKA! Spa © 2016 - Preferenze Cookie