Aggiornamenti sul turismo in tempo reale
Dove vuoi andare?





Aggiornamenti sul turismo in tempo reale

Via Francigena e percorsi del Romanico nei dintorni di Parma

Il Romanico è uno dei più importanti linguaggi comuni dell’Europa medioevale; simboli, stili e figure uguali da nord a sud, di grande aiuto per i viaggiatori del tempo, si ritorvano sulle facciate e negli interni di cattedrali cittadine come elle più umili pievi di campagna. Parma e il suo territorio sono un ricco e grandioso compendio di tutto questo grazie, soprattutto, alla Via Francigena: la via principale dei pellegrinaggi verso Roma, percorsa anche da imperatori, papi soldati e mercanti e quindi, ovviamente, portatrice di idee e novità. Ancora oggi il suo percorso principale, da Fidenza a Fornovo Traro e poi fino a Berceto, al Passo della Cisa e anche oltre, può essere vissuto con la stessa lentezza medioevale, un passo dopo l’altro, provando, tra le prime colline o nei boschi d’appenino, le stesse sensazioni provate da chi ha fatto lo stesso viaggio prima di noi.

- Cattedrale di San Donnino – Fidenza: la storia del santo martire è raccontata con un ricco apparato scultoreo, realizzato da Benedetto Antelami sulla facciata, assieme ad altre bellissime immagini.

- Chiesa di San Nicomede – Salsomaggiore: probabilmente una delle chiese più antiche del parmense; conserva una cripta preromanica del IX secolo, realizzata con materiali romani e longobardi.

- Santuario di Santa Maria Assunta – Pellegrino Parmense. Risale al XIII secolo e della costruzione romanica conserva la facciata e l’abside; l’interno fu modificato nel XV secolo, periodo degli affreschi recuperati dal recente restauro.

- Pieve di Santa Maria Assunta – Fornovo Taro: la pieve, costruita su di un tempio pagano e ricca di sculture, è un cardine importantissimo della Via Francigena parmense, fin dai tempi più remoti.

- Duomo di S.Moderanno – Berceto: uno dei più importanti monumenti rmanici sulla Via Francegena parmense, il Duomo ha un ricco apparato scultoreo che va dall’epoca longobarda fino alla metà del Quattrocento.

E molte altre pievi tra la bassa parmense e le colline.

Guide al territorio che potrebbero interessarti
Arte e Cultura
Tra le provincie di Parma e Piacenza, un circuito di castelli che consente la visita a ben 24 manieri. Dalla fertile pianura alle verdeggianti colline, vi conquisteranno le...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Piacenza è tra i più importanti centri dell’intera Europa, luogo di passaggio e di collegamento, dove si incontrano antiche strade e l’arteria fluviale del Po. Fervono le at...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Il patrimonio culturale modenese è caratterizzato dalla presenza di diverse collezioni dedicate alla storia dell'immagine che vanno dalla fotografia, al disegno, alla grafic...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Il Palazzo Ducale di Modena fu costruito a partire dal 1634 su progetto dell’architetto romano Bartolomeo Avanzini, il Palazzo ha ospitato per più di due secoli la Corte Est...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
La Cattedrale di Modena, la Torre Civica e Piazza Grande sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità nel 1997.Cattedrale di ModenaLa costruzione (o Duomo) iniziò nel 1099. Co...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Ricca e multiforme è l'offerta museale piacentina. Un percorso di visita si snoda tra testimonianze di Arte antica e contemporanea; i Musei Civici di Palazzo Farnese, la Gal...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Piacenza nella prima metà del Cinquecento diventa ducato Farnesiano e si avvicina così, con qualche ritardo rispetto al territorio lombardo, alla grande stagione del Rinasci...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
- Fondazione Magnani – Rocca: da Goya a Durer, da Cezanne a Morandi: una prestigiosa collezione d’arte in una villa immersa nel verde. - Museo Ebraico Levi: la storia ebraic...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
La via Francigena, o Romea, è il percorso di un pellegrinaggio che da Canterbury portava a Roma e costituiva una delle più importanti vie di comunicazione europee in epoca m...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Gli edifici teatrali piacentini possono idealmente essere divisi in due gruppi: da un lato il teatro Municipale legato in particolare alla tradizione ottocentesca del melodr...
Vai alla scheda
Le migliori strutture per le tue vacanze in Emilia Romagna
direttamente nella tua email!
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
Hai bisogno d’aiuto?
Emilia Romagna: terra da scoprire!
Seguici:

Emiliaromagnawelcome.com - Tutti i diritti riservati - P.IVA 02540800394
Credits TITANKA! Spa © 2016