Dove vuoi andare?





Piacenza città dei teatri

Piacenza

Gli edifici teatrali piacentini possono idealmente essere divisi in due gruppi: da un lato il teatro Municipale legato in particolare alla tradizione ottocentesca del melodramma, dall’altro gli spazi scenici recuperati in periodi successivi dal consistente patrimonio immobiliare di carattere religioso della città, chiese sconsacrate e chiuse al pubblico, in gran parte a causa degli editti napoleonici che sancirono la soppressione degli ordini conventuali. Oggi tale rete di strutture testimonia la vivacità e l’interesse cittadino per la realtà del teatro di prosa, la concertistica, la danza e la lirica, con programmazioni declinate anche per i più giovani attraverso un costante rapporto con il mondo della scuola.

- TEATRO DEI FILODRAMMATICI: Nel 1908 la Società Filodrammatica Piacentina si insediò nella chiesa, a navata unica con volta a botte, del complesso monastico di S. Franca, chiusa durante le soppressioni napoleoniche. All'ingegner Giovanni Gazzola venne affidato il compito di trasformare la chiesa in un piccolo teatro; lo stile Liberty, di gran moda all'inizio del Novecento, influenzò tutto il progetto. Il tema decorativo delle linee curve che caratterizza l'esterno, definito ad ali di farfalla, si accompagna ai portoni ed alle parti in ferro battuto, in particolare ai lampioncini con coda a serpentina. Il gusto degli interni appare, invece, ancora ottocentesco: delicate decorazioni floreali attraversano tutta la sala, dall'arco di proscenio al soffitto.

- TEATRO MUNICIPALE: Inaugurato nel 1804, dopo solo un anno di cantiere, rappresenta il più importante e capiente edificio teatrale della città con i suoi 1124 posti. L'opera fu affidata all'architetto Lotario Tomba, che inserì la struttura su un preesistente palazzo nobiliare. La facciata, rielaborata negli anni successivi dall'architetto e scenografo milanese Alessandro Sanquirico, richiama il famoso modello lombardo del teatro alla Scala. Il teatro piacentino si caratterizza per la presenza dei palchi, a tutt'oggi in gran parte di proprietà privata e per l'atmosfera romantica della sala, con velluti rossi e ornamenti dorati. La planimetria ellittica e il legno fanno della cavea una straordinaria cassa armonica in grado di valorizzare e amplificare recitazione, musica e canto. Per recuperare spazio al palcoscenico, piuttosto ridotto, visto il vincolo dei muri perimetrali su cui intervenne il Tomba, l'ampio sottotetto è stato trasformato, alla fine degli anni Settanta, in un auditorium denominato Sala degli Scenografi.

- TEATRO DEI TEATINI: importanti lavori di recupero e restauro della chiesa dell'Ordine dei Teatini dedicata a S. Vincenzo, ed edificata alla fine del Cinquecento, hanno permesso di riaprire nel 2009 un moderno auditorium di grande qualità acustica, in grado di accogliere circa 150 spettatori. •Di grande impatto è l'apparato decorativo che riveste tutte le superfici della chiesa, datato tra la fine del XVII e il XIX secolo: oltre al complesso sistema di quadrature che si sviluppa sulle volte e sulle cupole, sono affrescati santi, angeli e profeti, scene bibliche e allegoriche di importanti pittori, fra cui Roberto De Longe e Giovanni Evangelista Draghi. L'intervento che più sottolinea la nuova felice destinazione d'uso è il palcoscenico ligneo nella zona destinata all'altare, protetto da un'innovativa camera acustica trasparente che rende la Sala dei Teatini uno spazio privilegiato, in particolare per l'attività concertistica.

Guide al territorio che potrebbero interessarti
Arte e Cultura
Piacenza è tra i più importanti centri dell’intera Europa, luogo di passaggio e di collegamento, dove si incontrano antiche strade e l’arteria fluviale del Po. Fervono le at...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Tra le provincie di Parma e Piacenza, un circuito di castelli che consente la visita a ben 24 manieri. Dalla fertile pianura alle verdeggianti colline, vi conquisteranno le...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
La città che ha dato i natali al grande fotografo Luigi Ghirri è conosciuta in tutto il mondo per ospitare ogni anno il Festival Fotografia Europea, uno degli appuntamenti di spicc...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
• Gli estensi e le corporazioni reggiane: Alla fine del XVIII secolo Reggio Emilia apparteneva agli Estensi che avevano stabilito a Modena la capitale del loro piccolo ducato. Agli...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
La Reggio Emilia contemporanea è attenta alla modernità e al costante mutamento della società, della cultura e del gusto.• Stazione Mediopadana AV: La stazione progettata da Santia...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Reggio Emilia è arricchita da diverse chiese di notevole importanza storica e architettonica. • Cattedrale – Duomo: Il Duomo di Reggio Emilia, ufficialmente noto come la Cattedrale...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
• Piazza della Vittoria e Piazza Martiri del 7 luglio: La piazza più grande della città, recentemente restaurata. Insieme all'adiacente Piazza Martiri del 7 Luglio forma un unico a...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
- Fondazione Magnani – Rocca: da Goya a Durer, da Cezanne a Morandi: una prestigiosa collezione d’arte in una villa immersa nel verde. - Museo Ebraico Levi: la storia ebraic...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Il Romanico è uno dei più importanti linguaggi comuni dell’Europa medioevale; simboli, stili e figure uguali da nord a sud, di grande aiuto per i viaggiatori del tempo, si r...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Parma è paragonabile ad una attempata e ambiziosa signora: liscia, dolce e tenera che non dimostra la sua età anagrafica. (Stendhal) Percorrendo, infatti, il suo centro st...
Vai alla scheda
Le migliori strutture per le tue vacanze in Emilia Romagna
direttamente nella tua email!
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
Hai bisogno d’aiuto?
Emilia Romagna: terra da scoprire!
Seguici:

Emiliaromagnawelcome.com - Tutti i diritti riservati - P.IVA 02540800394
Credits TITANKA! Spa © 2016 - Preferenze Cookie