Salsomaggiore e il Liberty
A Salsomaggiore fu Lorenzo Berzieri (1806 – 1888), il medico
condotto del luogo a compiere le prime esperienze con i bagni termali di acqua
salsobromoiodica, portando a guarigione una bambina di appena nove anni:
Franchina Ceriati, affetta da una grave forma di osteite e giudicata
inguaribile con i comuni trattamenti farmacologici allora sconosciuti. Oggi
Salsomaggiore è annoverata fra le più importanti e conosciute stazioni termali
italiane e offre un gioiello architettonico e artistico: le Terme Berzieri, un
tempio del Liberty fastoso e ricco delle decorazioni di Galileo Chini, dove si
svolgono i trattamenti estetici e di benessere.
Terme di Tabiano:
le cure termali di Tabiano trovano il loro campo di azione nella cura mirata
delle affezioni in cui è dimostrata la loro efficacia. Questo aspetto, che non
è comune tra le stazioni termali, è una loro caratteristica fin dal suo
ingresso a pieno titolo tra le stazioni europee, avvenuta nel 1841 per volere
di Maria Luigia d’Austria. Considerata la Città del Respiro oggigiorno è anche
un moderno centro dove sono possibili tutte le pratiche più innovative e
stimolanti per il benessere e la medicina estetica.
Terme di Monticelli:
un comprensorio termale tra i più all’avanguardia del panorama italiano che può
vantare sette centri specializzati, tre alberghi termali, palestre, varie
piscine termali, solarium e percorsi ginnici nel parco.
Sant’Andrea Bagni:
è racchiusa nella valle a monte dell’attuale Parco della Mescita. Proprio da quel
sottosuolo sgorgano infatti le benefiche acque termali, di differenti
tipologie: acque minerali per bibita (purgativa, sulfuromagnesiaca, acque
alcaline leggermente solforose ed un’acqua ferrugino-potassica) ed acque per
bagni, inalazioni ed irrigazioni.
Guide al territorio che potrebbero interessarti
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Piacenza nella prima metà del Cinquecento diventa ducato Farnesiano e si avvicina così, con qualche ritardo rispetto al territorio lombardo, alla grande stagione del Rinasci...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Ricca e multiforme è l'offerta museale piacentina. Un percorso di visita si snoda tra testimonianze di Arte antica e contemporanea; i Musei Civici di Palazzo Farnese, la Gal...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Il patrimonio culturale modenese è caratterizzato dalla presenza di diverse collezioni dedicate alla storia dell'immagine che vanno dalla fotografia, al disegno, alla grafic...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Il Palazzo Ducale di Modena fu costruito a partire dal 1634 su progetto dell’architetto romano Bartolomeo Avanzini, il Palazzo ha ospitato per più di due secoli la Corte Est...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
La Cattedrale di Modena, la Torre Civica e Piazza Grande sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità nel 1997.Cattedrale di ModenaLa costruzione (o Duomo) iniziò nel 1099. Co...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Parma è paragonabile ad
una attempata e ambiziosa signora: liscia, dolce e tenera che non dimostra la
sua età anagrafica. (Stendhal)
Percorrendo, infatti, il suo centro st...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
- Fondazione Magnani – Rocca: da Goya a Durer, da Cezanne a Morandi: una prestigiosa collezione d’arte in una villa immersa nel verde. - Museo Ebraico Levi: la storia ebraic...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Il Romanico è uno dei più importanti linguaggi comuni dell’Europa medioevale; simboli, stili e figure uguali da nord a sud, di grande aiuto per i viaggiatori del tempo, si r...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Piacenza è tra i più importanti centri dell’intera Europa, luogo di passaggio e di collegamento, dove si incontrano antiche strade e l’arteria fluviale del Po. Fervono le at...
Vai alla scheda
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Gli edifici teatrali piacentini possono idealmente essere divisi in due gruppi: da un lato il teatro Municipale legato in particolare alla tradizione ottocentesca del melodr...
Vai alla scheda