Aggiornamenti sul turismo in tempo reale
Dove vuoi andare?





Aggiornamenti sul turismo in tempo reale

Modena sito Unesco

Arte e cultura: Passeggiando nel centro storico alla scoperta del patrimonio UNESCO di Modena

La Cattedrale di Modena, la Torre Civica e Piazza Grande sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità nel 1997.

Cattedrale di Modena

La costruzione (o Duomo) iniziò nel 1099. Consacrato da Papa Lucio III nel 1184, il Duomo è uno dei massimi capolavori del romanico europeo, sia per la struttura architettonica di Lanfranco che per l’apparato scultoreo di Wiligelmo. Interventi di modifica all’apparato originario sono stati realizzati tra il XII e il XIV secolo dai Maestri Campionesi. La facciata è divisa in tre settori, che corrispondono alle navate. Sotto il rosone (XII secolo) si trova il “Portale Maggiore” scolpito da Wiligelmo, autore anche delle formelle di pietra con storie del libro della Genesi. Sul lato meridionale, su Piazza Grande, si aprono la Porta dei Principi, opera del cosiddetto Maestro di San Geminiano e di altri seguaci di Wiligelmo e la Porta Regia in marmo rosso veronese. Sul lato settentrionale si trova invece la Porta della Pescheria, testimonianza dell’influenza borgognona. All’interno del Duomo si possono ammirare, tra l’altro, il pontile con rilievi di Anselmo da Campione (1160-1180 circa) e il Presepe in terracotta del modenese Antonio Begarelli (1527). La cripta ospita la tomba del patrono San Geminiano e la Madonna della pappa in terracotta policroma di Guido Mazzoni (1480).

Musei del Duomo

Sono formati da due sezioni: il Museo Lapidario che conserva numerosi frammenti scultorei appartenenti alla Cattedrale e agli edifici precedenti e il Museo del Duomo che espone preziose opere e suppellettili legate alla storia della cattedrale. La

Torre Ghirlandina

Già costruita fino al quinto piano nel 1169, venne terminata nel 1319 dai Maestri Campionesi. Alta 87 metri, sin dall’origine ha avuto funzioni civiche: dalla torre i custodi segnalavano l’apertura delle porte cittadine e sorvegliavano i forzieri del Comune.

Guide al territorio che potrebbero interessarti
Arte e Cultura
Casola Valsenio è un suggestivo borgo dell’alta Valle del Senio, in provincia di Ravenna, prossimo a quella parte della provincia di Firenze che sconfina sul versante Adriatico...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Il Romanico è uno dei più importanti linguaggi comuni dell’Europa medioevale; simboli, stili e figure uguali da nord a sud, di grande aiuto per i viaggiatori del tempo, si r...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Il Palazzo Ducale di Modena fu costruito a partire dal 1634 su progetto dell’architetto romano Bartolomeo Avanzini, il Palazzo ha ospitato per più di due secoli la Corte Est...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Il patrimonio culturale modenese è caratterizzato dalla presenza di diverse collezioni dedicate alla storia dell'immagine che vanno dalla fotografia, al disegno, alla grafic...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Abbazia di Pomposa
Comacchio
Fermarsi all'abbazia di Pomposa, antico monastero benedettino del VI secolo, situato nel cuore del delta del Po, significa immergersi nella storia. L'atrio della...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Faenza, attraversata dalla via Emilia, è una città di origine romana. Se del periodo medievale restano solo poche importanti testimonianze architettoniche, non si può dire lo s...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Terre di Faenza
Ravenna e i lidi
“Terre di Faenza” è un insieme di luoghi e territori; Faenza, Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme, Castel Bolognese e Solarolo: bellezze della natura e risorse dell'uomo....
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Immergetevi nella storia grazie alle prima Università del mondo occidentale, fondata nel 1088 a Bologna, che ancora oggi costituisce un punto di riferimento per il mondo acc...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
Brisighella è un incantevole borgo medievale, in provincia di Ravenna, che so...
Vai alla scheda
Arte e Cultura
A Salsomaggiore fu Lorenzo Berzieri (1806 – 1888), il medico condotto del luogo a compiere le prime esperienze con i bagni termali di acqua salsobromoiodica, portando a guari...
Vai alla scheda
Le migliori strutture per le tue vacanze in Emilia Romagna
direttamente nella tua email!
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di Google.
Hai bisogno d’aiuto?
Emilia Romagna: terra da scoprire!
Seguici:

Emiliaromagnawelcome.com - Tutti i diritti riservati - P.IVA 02540800394
Credits TITANKA! Spa © 2016 - Preferenze Cookie